IT | EN | FR | ES | EL | RO
login home contattaci

Eventi & Incontri

Coltivare in città. Uno sguardo al passato per progettare il futuro

12:00 15 Ottobre 2015

Ospite:
Silvana Chiesa – Dipartimento Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Parma
Provocatore:
Fabio Pugnetti – Università degli Studi di Parma
Moderatore:
Ettore Capri – Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, Centro Ricerca Sviluppo Sostenibile OPERA
Coordinatore:
Ettore Capri - Università Cattolica del Sacro Cuore
Miriam Bisagni - Piacecibosano
Luogo:
Expo Milano 2015 - Piazzetta Piacenza
Contattaci:
info@caffexpo.com


  

 

L’orto: si sa cos’è. Ma l’orto urbano? L’orto scolastico? L’orto domestico? Le più svariate forme di orto sono diffuse e radicate nella cultura italiana. Coltivare in città, coltivare un orto, attività che celano spesso un significato più profondo, un progetto, un percorso, esperienze pratiche e concrete che iniziano a dare molti frutti.

L’orticoltura è fortemente radicata in Italia, tanto che oggi possiamo parlare sia di orticoltura che di orticultura. Tendenzialmente si pensa all’orto come un qualcosa di "naturale", ma guardando più attentamente, e con occhio critico, è possibile accorgersi come questo si trasformi in una realtà artificiale dove, cultura e conoscenza siano fondamentali per intraprendere la via dell’orticoltura. Le ideologie che caratterizzarono le diverse epoche sono tra gli aspetti chiave per comprendere al meglio la funzione dell’orto sia a livello sociale che economico.

Questo Caffexpo vuole porre l’attenzione su come progettare un orto, del significato che può avere e come l’elemento chiave che accomuna il passato ed il presente sia la cultura. Fondamentale nell’orticoltura e orticultura risulta essere il dialogo tra le diverse generazioni per accrescere la cultura degli orti. Con Silvana Chiesa, esperta dell'Università degli Studi di Parma, affronteremo questo dialogo sull'attualità e la sostenibilità di un modello di orto che ha radici molto antiche.

Dibattito attivo con gli studenti e docenti del Liceo Scientifico Scienze Applicate Berenini di Fidenza. Durante il Caffexpo sarà offerto un aperitivo di biodiversità del territorio piacentino.









 
loading